Ferru Recensisce: "Oh Madonna"

28.09.2020

Con grande orgoglio vi presentiamo la recensione di uno dei dischi culto nella scena rap italiana: "Oh Madonna" di Ketama126. Lasciate che Ferru, il moderno Virgilio, vi accompagni in questa analisi del disco.

1 > Mappamondo
Degna apertura per un disco del calibro di Oh Madonna. Kety non le manda a dire ed esordisce con il tono che lo contraddistingue fin da Ketam City: sporco, ironico ed irriverente. La traccia, non troppo impegnata, fa riferimenti sia alla cinematografia (il titolo stesso della traccia ed il sample "bravo hai vinto un mappamondo si ispirano a Pulp Fiction) sia alla discografia dello stesso Ketama ("Fiocco di neve", traccia anch'essa contenuta in Oh Madonna; "Carbonara al polso", chiaro riferimento al brano "Space Jam"). Sull'interpretazione del significato di mappamondo ci possono essere pareri discordanti, ma sul fatto che la traccia inauguri alla perfezione il disco non ci sono dubbi.

2 > Piccolo Kety
I Pooh chi? Il Piccolo Kety fa capire a tutti i suoi hater e non che sta facendo sul serio. "Kety è il migliore" afferma egli stesso e non possiamo fare altro che dargli ragione: sangue, cuore e sentimento si fanno sentire in questa traccia. Il modo di scrivere di Ketama è talmente singolare che semplicemente leggendo il testo si capirebbe che la canzone è sua. Non solo un inno a sé stesso, ma un inno a non arrendersi; tutti noi possiamo essere il piccolo Kety della nostra storia

3 > Canadair
La terza traccia di Oh Madonna è perfetta per essere dedicata alla vostra amata o al vostro amato (a vostro rischio e pericolo). Tra metafore e riferimenti alla cultura pop, Kety e Carl Brave si incastrano alla perfezione su un beat confezionato dai due. Il secondo, con la sua vena indie, fa gridare al brano quanto il vostro partner sia fortunato ad avervi. Per l'ascolto consigliamo di immaginarvi tutte figure retoriche: dall'incendio e il Canadair, passando per il super liquidatore ed arrivando al "gelato" e la "caramella".

4 > Fiocco di neve
Freddo è il polo nord, freddo è il mondo e freddo non può che essere il nostro Kety. Nel suo montgomery di Burberry, oltre a 5g di problemi, nasconde anche un lato dolce. Che questo poi sia esclusivamente per i soldi, è un'altra storia. Le battute sulla neve si sprecano, ma non rovinano il mood della traccia, sempre spensierato e leggero. Un punto di forza di Ketama e dei suoi lavori è senza dubbio la lunghezza selle tracce: non ce n'è nemmeno una che si protragga per troppo tempo o per troppo poco. E fiocco di neve ne è l'esempio perfetto.

5 > Giuro su Dio
Nella quinta traccia dell'album compare per la prima volta la vena pseudo religiosa che lo contraddistingue nel suo insieme. Ketama ci proietta in una realtà certamente religiosa, ma per nulla pura e linda. Kety si eleva ancora più in alto, affermando la sua indole divina, al punto tale che lo stesso Dio si ritrova a pregarlo. Non manca la riflessione sociale riguardo i ragazzi che vivono per strada, i problemi superficiali della società e l'odio per sbirri&piedipiatti. Inoltre, Kety ci dice che non cambierà mai e noi, un po' nostalgici un po'sperimentatori, speriamo sia sempre così.

6 > Dolcevita
Il nuovo Federico Fellini ci delizia con una traccia che incornicia alla perfezione la Roma in cui è nato e cresciuto. 126 non è solo un collettivo, ma molto di più. Ancora una volta fa capolino la religione, ma il battesimo non è dovuto all'acqua santa bensì alla birra Peroni. La vita nel rione, con la sua famiglia e la sua Nina, con cui va a tavoletta da Ostiense fino a Prenestina, è perfettamente descritta in questo brano, tra droghe, nasoni e trattorie.

7 > Borsello pieno
Il giovane Simba ci parla delle sue speranze e dei suoi sogni proprio come farebbe qualcuno che viene dal niente ed ha voglia di prendersi tutto. Ma non è tutti rose e fiori: per avere il borsello pieno il nostro Kety è diventato vuoto dentro, è stressato ed ha perso i suoi amici. Il tratto religioso che contraddistingue Oh Madonna compare sempre più prepotente, elevando la parola di Ketama a vangelo e lui stesso a nuovo Padre Pio: se quest'ultimo faceva banali miracoli, Kety ha fatto un album come questo

8 > Pantani
Se consideriamo questo album come una collezione di gioielli, e possiamo farlo, Pantani è il più grosso, brillante e unico, ma grezzo. La storia di Ketama si sovrappone a quella di Marco Pantani, storico ciclista italiano stroncato giovanissimo da un'overdose. La produzione, eccelsa, accompagna una traccia iconica, che tutti dovrebbero ascoltare almeno una volta nella loro vita. In fin dei conti siamo tutti un po' Marco Pantani: voglia di rivincita, eventi sfortunati e lotta ai pregiudizi.

9 > Lacoste
Secondo featuring targato 126, più precisamente Pretty Solero. La gang dell'amore non si smentisce mai: leggerezza e nostalgia, amore e guerra, il tutto accompagnato dall'inventore dell'amore nel mondo. Lacoste è la canzone che ascoltereste in un lungo viaggio, guardando fuori dal finestrino, ripensando a quella crush delle medie che non sapete che fine abbia fatto, quando ancora l'unico problema era mandarle un bigliettino per chiederle di uscire.

10 > Brrr
-273,15°C è la temperatura più bassa raggiungibile a detta della scienza, ma Kety leggendo questa informazione si è messo a ridere ed ha scritto questo brano. "Corona di spine più mani bucate sono Gesù cristo" basterebbe per descrivere Oh Madonna nella sua interezza, ma a noi le cose facili non piacciono. Fresco e vero, Kety porta freddo quando passa con la sua banda, occhio alle finestre.

11 > Oh Madonna
La title track è invece un vero e proprio diamante raffinato, simbolo di uno degli album meglio riusciti dell'intera Trap italiana. Kety ci proietta nel suo immaginario religioso, sempre più sporco e corrotto, al punto tale da doverla pregare perché è donna. Oh Madonna è una preghiera, un'esclamazione ed un'invocazione: quando arrivano gli sbirri, quando c'è da pregare per un amico morto, quando ascolti per la prima volta questa traccia.

12 > Triste
Kety è il migliore, lo ribadisce e lo conferma ancora una volta. Come biasimarlo. La tristezza che lo attanaglia è espressa alla perfezione, tra tentati suicidi e funerali. Poi sulla base entra Franco126. E come sempre non ne sbaglia una, cacciando una strofa ai limiti della perfezione. D'ora in poi, quando vedrete la classica ragazzina ostentare depressione e tristezza con qualche canzone indie, ricordatele che esiste questa traccia

13 > Nuvole
L'album si conclude con una traccia dal sapore nostalgico, con riferimento al presente ed al passato di Kety, che ci sbatte ancora una volta in faccia la durezza della Roma in cui è cresciuto. Un emblema della sua gioventù tormentata, evidenziata dal sassofono del padre che accompagna alla perfezione la storia e le paure di Kety. Niente da dire per questo brano, che chiude alla perfezione un capolavoro di album

Copyright Smems Magi System 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia